

[div style="float:left; margin-left: 3px; margin-top: 6px; display:inline"]








Nell'intento di creare più prodotti innovativi e attraenti, Nintendo combinerà i team di sviluppo di console casalinghe e console portatili.
Questa decisione segue a ruota dalla recente pubblicazione del Nintendo 3DS nel febbraio 2011 e del Wii U il mese scorso. Sempre più gente usa gli smartphone e i tablet per divertirsi attraverso internet, giocando e guardando video, Nintendo punta a realizzare nuovi sistemi di gioco che attirino l'attenzione del pubblico.
I due team verranno uniti e le divisioni avverranno per ruolo, ad esempio per circuiti, meccanismi e design.
Con l'avanzare delle tecnologie, lo sviluppo dei sistemi di gioco diventa più impegnativo e richiede più tempo. Nintendo vuole ottimizzare i tempi degli sviluppi, condividendo le risorse e i procedimenti dei due team, e riassegnando i compiti in base alle situazioni. Nintendo vede l'interazione tra gli sviluppatori come una possibile fonte di nuove idee.
Alcune di queste funzioni sono già presenti nel Wii U, ma Nintendo vuole espandere la portata dei suoi prodotti sfruttando maggiormente servizi online come Twitter e siti di video.
