Super Mario World – Un'hack porta il gioco in widescreen

Al giorno d'oggi, il 16:9 è il rapporto più comune per le risoluzioni degli schermi che usiamo tutti i giorni, di conseguenza gran parte dei giochi, soprattutto su console, è realizzata con questo standard in mente. Guardando indietro ai giochi di anni fa, invece, la loro risoluzione più piccola e più "quadrata" (spesso in 4:3) contribuisce senza dubbio a dare quel vibe retro.

I giochi per Super Nintendo, con le loro schermate a 256×224 pixel (almeno per lo standard americano), non sono un’eccezione: se avete mai provato Super Mario World su una TV moderna vi sarete accorti delle due fasce nere ai lati dello schermo, che servono proprio a mantenere il rapporto originale del gioco senza stirarne la grafica.

Qui però entra in scena Super Mario World Widescreen, una nuova mod che aumenta la risoluzione orizzontale del gioco, portando il rapporto d’aspetto a 16:9, 16:10 o addirittura 21:9 (per gli schermi ultra wide). Questo significa che è finalmente possibile giocare a Super Mario World su un monitor HD e… “a schermo pieno”, con livelli più larghi e senza quelle fasce nere ai lati.

La mod è stata sviluppata da Vitor Vilela, che da anni si dedica all’hacking e allo studio dell’hardware del Super Nintendo. Vitor ha dovuto riprogrammare buona parte del gioco, perché per un motivo o per l’altro l’aumento della risoluzione portava al malfunzionamento di diversi elementi come il comportamento dei nemici o la struttura di alcuni livelli a schermata fissa. La mod sfrutta anche il chip SA-1, un processore aggiuntivo veloce e adatto allo svolgimento di calcoli complessi; l'autore è noto per averlo applicato a diversi giochi su SNES – tra cui Super Mario World – per sistemare lag e aumentare il numero di sprite su schermo, e gli è tornato utile nello sviluppo di questa mod widescreen che usa sicuramente maggiori risorse.

Super Mario World Widescreen è scaricabile da qui sotto forma di patch .bps (da applicare a una rom americana). Per motivi di hardware la mod non è compatibile con il Super Nintendo originale: serve bsnes-hd, una versione speciale dell’emulatore bsnes che supporta elementi HD. Se usate RetroArch esiste anche un core di bsnes-hd, quindi tecnicamente potete giocarci anche su smartphone!

Commenti
Segui
Notificami
Feedback inline
Vedi tutti i commenti